Metodo Psycofilm®
Un metodo innovativo che unisce i principi della Psicologia dell'Arte di Rudolf Arnheim, (Psicologo della Gestalt e dell’Arte, considerato uno dei più grandi teorici del Cinema che ha posto le basi per il lavoro con i film) , a quelli della ricerca sui Neuroni Specchio del Professor Rizzolatti e della sua equipe, ai quali si aggiungono di tanto in tanto note di Enneagramma di Claudio Naranjo e altri poli di riferimento come Wilfred Bion, Donald Winnicott. Il metodo utilizzato con malati di Alzheimer e malati oncologici è stato validato con Test e strumenti scientifici, è stato soltanto tratteggiato in tutti i testi dedicati al Cinema, presentato a Convegni Internazionali, nella vwrsione scientifica è stato tradotto in inglese, spagnolo, tedesco per Riviste Scientifiche. .
Nel Comitato Scientifico nomi accreditati nell'ambito della Cultura e del Cinema:
Bruno Torri (Critico Cinematografico SNCCI)
Vincenzo Memoli: Università degli Studi di Catania
Franco Mariotti (Regista, ideatore de Le Giornate dell'Autore e vice-Presidente SNGCI)
Eliana Lo Castro Napoli (giornalista e critico de Il Giornale di Sicilia)
Ruth Hampe (Università Cattolica di Friburgo)
Maurizio Lozzi (Presidente CONSCOm)
Giovanni Curtis (SSML Arnnado Curcio)
Ornella Orlandoni Van Butsele (Costellazione Orso)
Marco Vanelli (Vice-Presidente CINIT, Direttore Cabiria)
Alma Daddario (drammaturga e regista teatrale)
Gianfranco Bartalotta (Univerità degli Studi Roma 3)
Francesca Santucci Scrittrice e poetessa.
Joel Ruiz Olivares (Universidad de Diseno Gestalt)
Felix Ruiz De La Puerta (Escuela de Arquitectura de Madrid)
Rossella Tomassoni (Università degli Studi di Cassino)
Leila Tavi (Università degli Studi Roma 3)
Paola Tassone (Autrice e idetarice Tulipani di seta nera).
Massimo Nardin: docente di Cinematografia e montaggio alla LUMSA
Catello Masullo: Critico Cinematografico SNCCI
Paola Dei (Didatta FISIG Psicologia dell'Arte e Critico CInematografico SNCCI, Theater Critic ANCT)
“Alla morte di Seneca fu chiesto a Lucilio di erigere un busto in onore al grande filosofo, ma egli fece costruire una finestra con le sembianze del grande pensatore sostenendo che una persona di tale grandezza aveva rappresentato una finestra sul mondo”.
Ha collaborato con:
MiBACT, CONSCom, AGIScuola, ANICA, EDAV-CISC, Verdissime.com, Associazione Amici, Il parere dell’Ingegnere, CRAL-MPS Centro Sperimentale di Cinematografia.
Paola Dei is a science writer who studied Psychology and art which integrated the neurosciences.
She collaborates with the Gestalt University of Design (Mexico) and with the International Association for the Arts Therapies (CH-DE).
Teacher and professor in Psychology of the Arts at the schools of specialization in Psychotherapy recognized by MIUR, CSTG ……
Un metodo innovativo che unisce i principi della Psicologia dell'Arte di Rudolf Arnheim, (Psicologo della Gestalt e dell’Arte, considerato uno dei più grandi teorici del Cinema che ha posto le basi per il lavoro con i film).
Psycofilm fa riferimento alla ricerca sui Neuroni Specchio del Professor Rizzolatti e della sua equipe.
Si aggiungono di tanto in tanto note di Enneagramma di Claudio Naranjo e altri poli di riferimento come Wilfred Bion, Donald Winnicott.
Il metodo utilizzato con malati di Alzheimer e malati oncologici è stato validato con Test e strumenti scientifici, è stato soltanto tratteggiato in tutti i testi dedicati al Cinema, presentato a Convegni Internazionali, nella versione scientifica è stato tradotto in inglese, spagnolo, tedesco per Riviste Scientifiche.
I nostri corsi sono caratterizzati da:
SIENA. È di questi giorni la notizia che la sperimentazione effettuata nell’ambito della psiconcologia presso l’Ospedale Campostaggia anni fa, pubblicata sulla Rivista Scientifica Phenomena Journal nel 2020, é stata accolta e pubblicata anche dalle Università di Berlino, Vienna e Friburgo entrando a pieno titolo fra le sperimentazioni approvate da comunità scientifiche internazionali e confermando lo stimolo positivo che ha offerto per nuovi sviluppi della riabilitazione e della cura. Il Metodo Psycofilm si apre ad altri scenari e dall’Italia diffonde un messaggio di bellezza. Che le arti abbiano sempre avuto un poter magico e catartico é noto fin dagli albori della civiltà ma é grazie a sperimentazioni di questo tipo che si riesce a dimostrare quanto la bellezza, la forma, il colore, se utilizzate da esperti, riescano a diminuire lo stress e ad apportare benessere favorendo l’elaborazione di vissuti complessi che molto spesso non hanno la possibilità di essere pensati e tantomeno espressi.
Articoli dal Blog
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.